Descrizione
Il Curricolo Verticale d’Istituto è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che la nostra scuola progetta e realizza per gli alunni. Esso si snoda dalla Scuola dell’Infanzia al termine della Secondaria di Primo Grado perché il percorso scolastico, pur abbracciando tre tipologie di scuola, è progressivo e continuo.
All’interno del Curricolo Verticale sono definiti gli obiettivi di apprendimento che individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili per raggiungere le competenze stabilite dalle Indicazioni in tre momenti fondamentali: al termine dalla Scuola dell’Infanzia, al termine della Scuola Primaria e al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il curricolo diventa dunque lo sfondo del lavoro d’aula, impegnando la scuola a costruire percorsi di apprendimento e a valutare in relazione ai traguardi dichiarati.
Il curricolo non si pone come rigida prescrizione, ma come supporto ai percorsi educativi-didattici; a tal fine “i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee” nel rispetto della diversità e delle peculiarità dei singoli alunni.
Il Curricolo Verticale garantisce lo sviluppo di competenze attraverso una serie di ambienti di apprendimento differenziati e progressivamente arricchiti. In tal modo, gli apprendimenti vengono riportati entro un unico percorso strutturante che rispetti criteri di gradualità, consequenzialità, approfondimento ed estensione.
Si pubblica il Curriculum verticale d’Istituto: